I riti della Settimana Santa, per il popolo calabrese, hanno profondo valore spirituale e simbolico. Ai riti previsti dalla liturgia si accompagnano quelli che nel corso dei secoli la pietà del popolo cristiano ha adottato per rievocare i momenti più significativi della passione umana di Cristo. In Calabria numerosissime e spesso particolarmente suggestive sono le rappresentazioni della Settimana Santa, diffuse praticamente in ogni località. Molte di esse, grazie anche ai notevoli influssi spagnoli, mescolano elementi più strettamente religiosi a componenti in varia misura folckloristiche. Ecco alcuni tra i riti più originali della Regione: Giovedì Santo MAMMOLA (RC). Il Giovedì Santo , comincia a prepararsi qualche mese prima, con la semina, nelle abitazioni dei fedeli, in luoghi bui, senza neanche un filo di luce, in piatti allestiti con terra fertilizzante, di lupini, grano, ceci, mais, orzo, perché germoglino, per essere pronti da portare nelle Chiese...
Commenti
Posta un commento